Che cos’è l’etica professionale e perché è importante?

Cosa è l'etica professionale e perché è importante
Scritto da

L’etica professionale è importante perché detta ai professionisti una serie di regole relative al modo in cui un professionista agisce nei confronti delle persone con cui si relaziona professionalmente.

Da un punto di vista filosofico, l’etica ha a che fare con la moralità e con il modo in cui le persone agiscono nel senso del bene o del male.

In questo articolo vi informerò sull’etica professionale, i tipi di etica, le caratteristiche dell’etica professionale, i principi su cui si basa e le ragioni per cui l’etica professionale è importante.

Cos'è l'etica professionale?

Etica del lavoro

L’etica professionale è costituita da tutte le norme morali che regolano il comportamento e le azioni dei professionisti. Va notato che per ogni professione queste regole possono variare, ma saranno sempre basate su principi e valori.

È anche pertinente concettualizzare un professionista, una morale e un’etica.


Professionale
. Generalmente si riferisce a un laureato che ha completato una laurea e che esercita la sua professione con abilità e applicazione.


Morale
. Questo termine si riferisce al modo di agire di una persona, in termini di vita sociale e individuale, mettendo in relazione questa azione con il bene e il male o con la bontà e la malizia.

Etica. Si riferisce alle norme morali su cui si basa la condotta di una persona nell’ambiente in cui si sviluppa, sia esso individuale, sociale o professionale, tra gli altri. L’etica si divide in tre rami o tipi: metaetica, normativa e applicata.

L’etica professionale è di tipo applicato, dove le questioni controverse sono trattate dal punto di vista della morale.

Perché l'etica professionale è importante?

Colleghi che ascoltano il loro collega

L’etica professionale è importante perché serve a creare organizzazioni basate su standard morali di condotta.

Ecco una serie di ragioni per cui l’etica professionale è importante.

Caratteristiche generali dell'etica professionale

L’etica professionale ha caratteristiche generali dalle quali si possono derivare altre più specifiche:

È legato alla moralità.

L’etica professionale nasce dall’impulso di mantenere le prestazioni umane in ordine e sotto regole.

L’etica professionale cerca di sostenere e migliorare il servizio fornito da un professionista.

Persegue la rettitudine morale delle professioni.

L’etica professionale cerca di garantire che le professioni seguano i percorsi positivi stabiliti in ogni società.

L’etica professionale implica il rispetto dei valori.

Presenta le virtù con cui i professionisti praticano.

Principi di etica professionale

L’etica professionale si basa sui principi di beneficenza, autonomia, non-maleficenza e giustizia.

Principio di beneficenza.

Il suo fondamento si riferisce a beni e virtù; e le azioni del professionista sono orientate a mantenere un comportamento favorevole verso la persona che richiede il servizio e verso la società in generale.

Principio di autonomia.

Si orienta nel rispetto della libertà, nella ricerca dell'equilibrio e dell'equità come regola nella relazione tra il professionista e il cliente; in modo che non ci siano conflitti di interesse e tanto meno etici.

Principio di non-maleficenza.

Si basa sull'omissione di qualsiasi atto che possa causare danno; il professionista è obbligato a non danneggiare in nessun modo le persone con cui ha a che fare.

Principio di giustizia.

Si basa sul senso sociale della professione; persegue l'impegno delle professioni di cercare il bene comune, una vita dignitosa e l'instaurazione della giustizia e dell'equità.

Tipi di etica professionale

L’etica professionale si riferisce a principi e criteri che regolano le azioni di un professionista; tuttavia, ci sono diversi tipi di etica professionale, ognuno dei quali è legato a una professione. I seguenti sono i più rilevanti.

Codice etico professionale

Non esiste un codice etico unico per tutti i professionisti, in quanto i principi etici che guidano la condotta di un professionista variano a seconda del campo di attività dell’individuo.

Tuttavia, esistono alcuni principi etici generali a cui tutti i professionisti dovrebbero attenersi, come l’onestà, l’integrità e il rispetto per gli altri.

Inoltre, i professionisti devono sempre mettere al primo posto gli interessi dei loro clienti o pazienti ed evitare qualsiasi conflitto di interesse.

Il quadro degli standard etici disciplinari deve essere definito dall’organizzazione.

Sarà un obbligo seguire il codice di condotta e di etica per i membri di quella professione.

L’obiettivo di avere un codice etico è quello di ridurre i dubbi nei processi decisionali etici.

Inoltre, indipendentemente dal settore, i professionisti devono preservare l’integrità e la reputazione dell’azienda.

Con un codice etico, le organizzazioni non possono garantire totalmente che i dipendenti si comportino in modo corretto, ma stabiliscono un comportamento etico minimo che dovrebbe ridurre o eliminare eventuali reclami, fughe di informazioni riservate o problemi etici che possono danneggiare l’immagine dell’azienda.

Come sviluppare standard etici professionali più elevati?

I professionisti possono imparare le procedure etiche e come applicarle nel loro lavoro.

Gli standard etici professionali più elevati possono essere sviluppati attraverso l’istruzione e la formazione.

Alcuni modi per sviluppare la condotta professionale in termini di standard etici possono includere la partecipazione a corsi o workshop sull’etica, la partecipazione a conferenze professionali o la lettura di riviste professionali.

Gli individui possono anche cercare mentori, supervisori o modelli di ruolo che esemplifichino le responsabilità etiche e la professionalità sul posto di lavoro.

Possono anche ricevere indicazioni su come affrontare i dilemmi etici e le leggi in materia.

Inoltre, le organizzazioni possono creare una cultura etica definendo chiare aspettative per i dipendenti e fornendo risorse per aiutarli a prendere decisioni etiche.

In che modo l'etica professionale influisce sul processo decisionale?

Quando si trovano di fronte a dilemmi etici, i professionisti hanno il compito di considerare i principi etici per prendere decisioni informate che siano in linea con i valori morali e gli obblighi professionali. Il processo decisionale etico implica la valutazione delle potenziali conseguenze delle azioni sugli stakeholder e sulla società nel suo complesso.

Bilanciare gli obblighi professionali con le considerazioni etiche richiede che gli individui diano priorità agli standard etici e all’integrità nei loro processi decisionali. Affrontare i conflitti di interesse e mantenere la trasparenza sono aspetti fondamentali per sostenere l’etica professionale.

L’etica professionale influenza le scelte che gli individui fanno nelle loro funzioni professionali, sottolineando l’importanza di un comportamento etico e di un processo decisionale responsabile in tutti gli aspetti del loro lavoro.

Quali sono alcuni principi etici comuni in ambito professionale?

La riservatezza è un principio etico fondamentale nella pratica professionale, che sottolinea l’importanza di salvaguardare le informazioni sensibili e di rispettare la privacy dei clienti. Mantenere la riservatezza crea fiducia e protegge gli interessi delle persone che cercano servizi professionali.

I professionisti sono tenuti a perseguire l’eccellenza e a mantenere l’integrità professionale in tutti i loro sforzi. Questo impegno verso l’eccellenza implica l’apprendimento continuo, il rispetto delle linee guida etiche e la dimostrazione di un alto livello di competenza nei rispettivi campi.

Sostenere la dignità degli individui è un obbligo etico che i professionisti devono rispettare. Il rispetto dell’autonomia e dei diritti dei clienti e dei colleghi favorisce una cultura del rispetto reciproco e promuove un ambiente di lavoro solidale e inclusivo.

Come affrontare le sfide etiche nella pratica professionale?

Stabilire un quadro di riferimento per il processo decisionale etico è essenziale affinché i professionisti possano affrontare le sfide etiche in modo efficace. Questo quadro dovrebbe comprendere principi etici, codici deontologici e linee guida per la condotta etica all’interno della professione.

Procedere con considerazioni etiche in tutte le azioni è fondamentale per mantenere l’integrità professionale e sostenere le responsabilità etiche. I professionisti devono essere consapevoli dell’impatto delle loro decisioni sugli stakeholder e sulla società, assicurandosi che le loro azioni siano in linea con gli standard etici.

Quando si trovano di fronte a dilemmi etici, i professionisti possono fare riferimento alle linee guida stabilite e chiedere consiglio ai comitati di etica professionale competenti. Affrontare le sfide etiche richiede un approccio riflessivo e deliberato che dia priorità ai valori e ai principi etici.

Esempi di conformità con l'etica professionale

Gli uomini d'affari si riuniscono per lavorare

Il rispetto dell’etica professionale è evidente quando:

In conclusione, c’è una stretta relazione tra l’etica e la professione, poiché i professionisti in tutti i settori devono agire secondo il principio di non fare male volontariamente ad un altro essere umano e rispettare l’etica contribuendo allo sviluppo collettivo e al benessere sociale.

Riferimenti
Più su Carriera professionale.
Indice