Cos’è un community manager e quali sono le sue attività?

Costruire una comunità e nutrirla con contenuti di qualità è la funzione primaria di un community manager.

Non si tratta solo di catturare l’attenzione di coloro che frequentano le reti sociali, ma anche di fornire loro contenuti di valore per aumentare il numero di seguaci.

Scopri di più leggendo questo post.

Cos'è un community manager e quali sono le sue attività
Scritto da

Questo articolo è disponibile anche in: English Español Deutsch Italiano Português Français Русский 日本語

Indice

Cos'è un Community Manager?

Un community manager è un professionista con una vasta esperienza nella costruzione e gestione di una comunità online, responsabile della gestione dell’immagine di un marchio in modo che sia facilmente identificabile e allo stesso tempo fornendo contenuti attraverso i quali mantenere relazioni stabili con i clienti o i fan all’interno delle diverse piattaforme internet.

Per essere un community manager devi avere abilità e competenze che puoi acquisire da solo o con l’aiuto di un programma speciale per la tua formazione professionale in questo campo.

Ti devono piacere le reti sociali, avere creatività, ingegno e una buona dose di empatia, in modo da poter stabilire buone relazioni sul web.

Manager che lavora in un ufficio moderno

Qual è il ruolo del Community Manager nel team di Digital Marketing?

Immagine di giovani architetti che discutono in ufficio

Come community manager sarai incaricato di gestire e amministrare una comunità online che rappresenterà la tua azienda; la cui funzione è quella di creare e mantenere il contatto con i clienti, gli utenti e i fan a lungo termine, per la quale si richiedono conoscenze di design della strategia, valutazione di processi e progetti, gestione rapida delle crisi, servizio clienti, copywriting, web analytics e molti altri strumenti.

Il ruolo attualmente svolto da un community manager all’interno del team di marketing digitale si è evoluto, soprattutto concentrandosi sui social network, dove richiede familiarità con le piattaforme dell’azienda per cui lavora e le novità che vengono lanciate in ciascuna di esse.

Tra le sue funzioni abituali ci sono le seguenti:

Essere un community manager è una professione esigente, poiché bisogna tenersi pronti ad adattarsi rapidamente alle varie strategie di pubblicità digitale che si presentano all’interno del mercato commerciale altamente competitivo, al fine di offrire prodotti o servizi che siano attraenti per i consumatori e che permettano realmente di soddisfare le loro esigenze.

Qual è la differenza tra Digital Marketing Manager e Community Manager?

I social media sono essenziali nel marketing online, per cui ogni giorno appaiono nuove specializzazioni che comportano diversi ruoli e responsabilità, che non sempre sono chiare o delimitate con precisione.

Ci sono molte professioni coinvolte in ciascuna delle fasi di sviluppo strategico e tattico con cui si realizza il posizionamento di un prodotto o di una marca nell’ambiente digitale.

Uno di loro è identificato come digital marketing manager e la sua funzione è quella di sviluppare e supervisionare le strategie di marketing di un prodotto o servizio.

In altre parole, lui o lei è responsabile di garantire che le campagne di marketing digitale si svolgano senza problemi dall’inizio alla fine, guidando i team che stabiliscono il contatto con i clienti.

Tuttavia, un community manager è anche un gestore o amministratore di una comunità digitale, quindi sono professioni simili ma con funzioni e responsabilità diverse, la cui differenza sta nei ruoli di azione davanti al pubblico, che si basano su aspetti come i seguenti:

In breve, i manager del marketing digitale creano e programmano contenuti, stabiliscono strategie e analizzano i loro risultati, mentre i community manager servono come ambasciatori del marchio e interagiscono con i potenziali clienti per mantenerli interessati a un prodotto o servizio offerto.

Entrambi i professionisti lavorano spesso insieme sia nelle strategie di contenuto che nel rispondere alle preoccupazioni degli utenti. È valido affermare, per esempio, che la visione di un digital marketing manager è molto utile al community manager per sapere che tipo di contenuto può creare.

La differenza chiave tra le due professioni è il loro ruolo davanti al pubblico. Mentre uno agisce per conto di un marchio per promuoverlo all’interno di una comunità, l’altro agisce come un utente medio per incoraggiare la partecipazione del pubblico e sostenere le campagne di marketing di un’azienda.

Mentre gli obiettivi del community manager sono ampi e a lungo termine, quelli del digital marketing manager sono specifici, focalizzati sulle vendite o sulle conversioni e su tutti quegli sforzi i cui risultati possono essere misurati in un breve periodo di tempo.

Più su Social Media.