Oggi parleremo di cosa sia l’apprendimento collaborativo e perché sia importante.
È una virtù molto utile per apprendere un argomento specifico con l’aiuto di altri partecipanti interessati a quel tema.
Leggendo questo articolo informativo, troverete una serie di fatti interessanti su questa modalità di apprendimento cooperativo e collaborativo, sulla sua importanza e sui tipi di apprendimento collaborativo, che sono vari e rilevanti.
Non è altro che una modalità di lavoro in cui è possibile acquisire esperienze attraverso lo studio, con la partecipazione di amici o studenti interessati a conoscere la materia, facilitando a lungo termine una comprensione chiara e completa dell’argomento.
Nei progetti di apprendimento collettivo e cooperativo non solo si acquisiscono nuove conoscenze con la partecipazione di altre persone, ma si ottiene anche la possibilità di svolgere attività accademiche, motivando così molti studenti a imparare a lavorare in gruppo.
Gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi in modo collaborativo, in modo che la condivisione delle conoscenze contribuisca a creare insegnamento e apprendimento all’interno dello stesso gruppo di lavoro.
Utilizzando programmi di apprendimento collaborativo, possiamo acquisire nuove conoscenze e sviluppi cognitivi che a un certo punto è stato difficile acquisire; con l’aiuto di altre persone, il dibattito sociale sull’argomento sarà facilitato e, in qualche modo, le idee degli altri serviranno a chiarire i dubbi.
Diventiamo allievi dei nostri coetanei in gruppi grandi o piccoli.
Questa modalità di apprendimento collaborativo e cooperativo stimola lo sviluppo di nuove abilità di studio, garantendo una comprensione chiara e precisa di ciò che si sta studiando o elaborando.
Notiamo che questa tecnica è molto utile per rafforzare il dialogo sociale e l’affiatamento; poiché la partecipazione di diversi membri del gruppo e della vostra persona, aiuterebbe molto coloro che hanno difficoltà ad acquisire tali conoscenze.
Vi presenteremo alcune situazioni che vi aiuteranno molto a capire l’ambiente di apprendimento collaborativo attivo.
Gli insegnanti sono lo scopo principale dell'esistenza dei metodi di apprendimento collaborativo; in considerazione del fatto che assegnano attività complesse, che richiedono la partecipazione di altre persone per svolgerle e comprenderne meglio lo scopo.
Ovunque ci saranno concorsi che richiederanno il supporto di altre persone per realizzare tale attività, e se l'evento è di natura accademica, si vedrà molta collaborazione per realizzare questa attività e l'interesse di queste ultime a conoscere l'argomento in questione.
A volte è difficile fare un puzzle da soli; tuttavia, con l'aiuto di altre persone abituate a questo tipo di attività, sarà più facile ricomporlo più rapidamente. In un modo o nell'altro, la conoscenza empirica si rifletterà su coloro che hanno difficoltà a risolverlo.
Viene assegnata una data indicativa per la valutazione di un argomento piuttosto lungo e vasto; la maggior parte sceglie di studiare in modo indipendente o collettivo, quest'ultimo è il più soddisfacente perché imprime il dibattito sociale sul contenuto da valutare.
L’interazione tra i membri del gruppo di studio favorisce l’apprendimento collaborativo, grazie allo scambio di idee utili alla corretta comprensione dei contenuti.
Verrà mostrato l’ordine delle idee di tale interazione, cioè si solleva l’argomento da studiare e si parte dalle basi per arrivare alle cose più complesse.
I membri devono contribuire con le loro idee alle questioni sviluppate nel processo di studio, al fine di chiarire i dubbi e avere una nozione completa dell’argomento.
Le risorse didattiche servono come aiuto per facilitare l’apprendimento collaborativo, utilizzando documenti di studio, riassunti o appunti presi in classe.
Esistono diversi tipi di apprendimento collaborativo, illustrati di seguito.
In questo tipo di gruppo, la cultura dell'apprendimento collaborativo sarà incoraggiata, ma nel completamento dei compiti assegnati, cioè, il lavoro sarà diviso e dopo aver completato questi compiti, daranno un criterio dello stesso.
Consiste in una lezione in qualche modo diretta a ciascuno dei membri del gruppo; ad esempio, abbiamo membri che non conoscono un argomento specifico, ma ci saranno altri che lo padroneggiano. La cosa più sensata sarebbe che gli esperti della materia offrissero le loro conoscenze a coloro che non conoscono il contenuto.
È il gruppo collaborativo stesso, avendo il tema centrale da studiare, i ruoli saranno identificati a ciascun membro degli studi, che indagherà le informazioni sull'argomento assegnato, e al momento della discussione, si scambieranno idee sulle loro esperienze nella ricerca e nello studio di determinati contenuti.
Possiamo trovare diversi gruppi a seconda del tipo di insegnante e della complessità dei contenuti che gestisce.
Possono esistere gruppi di base formali o informali, con l’obiettivo principale di raccogliere informazioni, svilupparle e scambiare conoscenze critiche con i colleghi.
I passi da compiere per realizzare tale processo:
Le attività di apprendimento collaborativo sono una parte importante di una formazione di successo.
Queste attività prevedono che più partecipanti lavorino insieme per completare un compito o un progetto.
L’uso della tecnologia nell’istruzione ha portato diversi modi di collaborare e imparare, come le piattaforme di e-learning come Udacity e SkillShare.
Le attività di apprendimento collaborativo sviluppano la comunicazione, la risoluzione dei problemi e le capacità di pensiero critico, oltre a ispirare la creatività.
Inoltre, gli studenti hanno l’opportunità di esercitarsi a lavorare con gli altri, un’abilità fondamentale sul posto di lavoro.
Inoltre, le attività di apprendimento collaborativo possono essere divertenti e coinvolgenti per migliorare gli studenti, il che può contribuire ad aumentare la motivazione e la concentrazione sul compito da svolgere.
Alcuni esempi di attività di apprendimento collaborativo sono i progetti di gruppo, i dibattiti e i giochi di cooperazione come Jeopardy o sciarada.
Tutte queste attività possono contribuire a migliorare il lavoro di squadra e la collaborazione tra gli studenti, portando a un maggiore successo accademico.
Queste attività possono spaziare da progetti di gruppo a simulazioni interattive, giochi e persino attività all’aperto.
I progetti di gruppo sono ottimi per promuovere le capacità di team-building e per aiutare gli studenti a mettere in pratica le loro capacità di problem-solving e di comunicazione.
Le simulazioni interattive forniscono un approccio pratico alla comprensione di concetti complessi, così come le attività all’aperto come le escursioni o le gite sul campo che riguardano le scienze ambientali.
Giochi come Jeopardy o Charades possono aiutare a migliorare le capacità di pensiero critico, a costruire il vocabolario e a sviluppare le interazioni sociali tra coetanei.
Tutte queste attività di apprendimento collaborativo possono essere utilizzate per creare un ambiente divertente e coinvolgente in cui gli studenti possano imparare e creare legami reciproci.