Carlos-barraza-logo-50

Trasformazione digitale – Il futuro del business

Se vi state chiedendo cosa sia la trasformazione digitale, congratulazioni, significa che la vostra visione del futuro è almeno focalizzata sulla conoscenza dei dettagli necessari per non far scomparire un’azienda.

Continuate a leggere per sapere tutto sul perché un’azienda dovrebbe trasformarsi, come farlo e un po’ di più.

Trasformazione digitale - Il futuro del business
Scritto da

Questo articolo è disponibile anche in: English Español Deutsch Italiano Português Français Русский 日本語

Indice

PNG  IHDRmPLTEefgfffdhjfffeghffffffdhkbkpdgidhjeggfffdikffffffffffffffffffalrdhkfffffffffffffff_nxRvffffffffffffchlfffffffffOwfff[t^r~ffffffffffff]sffffffffffffUr`r|fffOzTtffffffffffffby[email protected]`ffffff\s` fffP??{Azfff_V_DxLza{fff_fff^:~`fff` `QLFKO"&fffa]{_W^ET_UT(_#?'@-`a\(UM35:]fffN_:G5V8N3)60U_-V_G*5fff" E`T_/_L3)M4^"&@@G@R219*1D0;2I?C1NA5tRNS( ?O9.~$Fxo 3WN4*-͞7'jT=Sg8ۣzk[F0skqhbq_Y>îe_SٔodLICؿ]ZǺ{_OIµ˶DŸwʦЯ"<<'gIDATxMHag\t-ͯJ4S4/#RJ0mVXfVPGAQAn]!A=[n .FK qޙgvc1by?׾5oT{J,UyZ;0-לV%e*[IuVr )1=?RNb GE\r׀60 88暷 ې:Y vnU.ڭ\\l=vUMd`.dз;7*y[mtiCZ!|w ŌaC] **0RJuW&0rs:~hAIeFvoFPRnZK͚ט &WPQ1D$dݰn]wi-Ϊdjsm.RrY6hw6t#!&RZ>hر PRT&;,/*Til9X2AImAV@Y-m7Bv]BT@p#w8 BdݓMHem# h&A]|n.fe.l(#4BJO KS,چGFnXPIc2AK!:N{::A|A&U[email protected]NہT@f8 tTTTeXAϼ0>lB"*6>֡2; }r1s~Y 芹O[;~T&'6&Ow\mlk0lTV Q.lt1;접O>Ybݱww7؊Tvm:fg O&*+ ڑG\vޛq\Q!Alqdm3F.!!j;csR'Ϸܔ1וEbB d9n`<9>r ;vKqj̀JK2dloq.wPǩ!}@&O[Gc8qx{YqkLJ},xfy%;YRN7cPǷFT*'U'{Xy!qd}R|iB`0fb\z;^)@5{4Ybw̎`|89"/f`0qJ]Rș s:PNf^>6r9ðUY*% Z>惏NweMe<ˢ\6R3d~0eTm"h&GxbXڜ:^;vPuhS9zjew@}G&'czI*y=%l$f(h;ߎ߾}LW.fLJ\vxh3ege$JEg[email protected]1qd;~%?Pn=𸧧F ؄jVpܕۭ*9xuO}Af;N49Go_pѵX3*J(\jj*Jױ;_Ą{u8ul[email protected]H:uzf t8p}zP9tMSm!ι^5ގGF<'X: J|@֕/_>y|r@ 'Pnx;󨨪8Ʊr̖!+:iPia!XvPR)4\rϥIͥ4K\p+9.KINhe{}s|Ùgソ.ԣBC1Y}9**ZT2߸t/Jek"e'\R9T6.Ic^%Y &)vhuč Gڎ=#FeVl4ܹszglmʙxR&w1j &0zFx{‘6X]= /7?Lq<}zcPÇ9Y88Uz&;{l`F-vdF9ّc $hctp<XMx\xzɖ̅HhcX۾pד=rխ3l1ozFkҒ [sÄ^g<go] GL!?ueN]ĎY5XSxq3r9>aϹtxxh4HgQQlMHcE.!g9z,ǚ^WƑL.ŀNEg6xZ'cO? 9 r I|zjsV '7xu%ǿT۝2Od̰]0rm Mc[Lv-WM29d&'"|zٶ#kk}82#kΑ#n}s{}@1%y rBtB[982'Ǐ[email protected]#:Aވo~*tZr[email protected]%doX`D9օGd9 Lr̰iK!.CtA9 Fce*~kSZƢ/x%G?x0\89> 8NRJUMc w8vfSS1QL-fF9MKN G6Ρ9 [aMLY_Am ߡ;j}[email protected]p#ˑ4ǁ z/؁1?c? +"GDOq8D[email protected])EuzȘ*=Ԏ:h[鑮W;W!V0jEXʹmFL=hQuuV?f{Q Btqy?R8mG27z9T~ @Ϗ'q%>p̳O\;c6XrĽQdXͬ8tW5`9,G[email protected] S_cUkbQUa9c'bmܠ*m4HSvMPj1)rH?_mC>$.T91c;/7Y#LV)Ws9]v34BtzO# P[:v즕nĎ#fmrxgqJ18xr08τ5'4r[]V1. ̠趣sqkc ÷džUĎ +02n%DŽvDY+Vh;U6:^T_Eؙdkpq\M.8&pDVuML;X#>`$vD9vU帅E5NkZyBq> F;Q;( (;#ÑM5ȘKK)fhNƐmVMZN3PvwY)v,縞5\4:^01vp0qzvXѺQ97͎#Hq|AQqSk JT)G&( `j[]/I*jĺD?M{kiq1;[email protected];G9"jZMio#av|aSN]G9YG6 fjW9~|z׎{ G'Pɪ PKJb5LUȖけ/=Gf#`D;<}`'M*8:QpQ1;e_j2ʱTPKV/9 bh#iH]zdcI{2g8R.sԮy v9*2#"p8Br~^ell+cϽѤK[s~vd9**ʱg*+qkPZ#8R4gGveWh fJѺ؍lTڎW!J68 űrF8b[sfi)uMKc2v8 9.0NE(ǩJ=#7ԋSbiaњu'Z`1 W["ʁEM R91 <*uar˙C Hʱpđ]MF* MsR\]%K$8N8n bjQoٔGV-re*Hs U9k󙕄|rq,8Uc\h9х&0PAU<bY&S*8?Y$ณ) 1vj~ԯCsq(±r 09H<-!(~f&r59fǞjrLh8PsG#c>kYR_KCƄRP̺{h0N3"`=,Fܰhp$v5L0ڄr\ ^Ց8rk 5/g ׁСX(]kLM,Gbǰ#'Tqj!S((ҾpDkTPHDZbz WGMG-s4t(w 8/m(HA1AJ8qNgZq*t A7^$)t!GoDKVlfr,Ze,G1o;-,.VE1ꄈ#h:svG4;C3v{@J=$7(aj‘s\ФO8QWc:pݬ:ui#QQ>Qc IJ$4Wq D]y9KV㄀ Uz3troXpdb@8̱ G&بk4?r !s,r‘mQOc@9ƹN+W{^P8\*p48hr 09`1x J_V]0\d8iw#"a>>@n÷#A8N 9+w|qlOOAn6[oy̤ys|A[email protected]Gn#8#Rdr|x#>Uv koWokTVϱG~q t 9'G=T^9t'ƑMdN vcjGh Ȭ܅1S7u#z>"k5㲘Kt+qԵ0L?i1U>^ #En #qвOsƯ[email protected]p2w9Sr9>FnL5Cc) z}m sB?%'>7 ሕ9d#ֻ7JwCG"c' 2W9,`M|s[P4ǨJ䈹6U@8n.AXPp|@:*.4&_-0jPֵOH]p$ѲJoR/ΡYd૜>Џ #p,˂4j oSF(f8*uwf1.Ea_U3Kk7j"C}7=vZ3c.FlD/"^yOވ'mi{Em4s>3MpQ[email protected]ї ü}z4OAp~URū0G\-qmу[r:zOqT?BADܖ9ЙN}dD煰ƨ|-ۣ[,')yD/Ԡ~jS% ,F}LϠ(j8JqiN1]w,Ï$#Q A;>dGK=AE鞵݇ fd_P;gi͸: x< @$5lT,Mwy7;sz(Hvr qO6r.2FA$iN9e<lڪXk/1/czүsIGRq0UZ`9-x.$^$q3D#nҪWy hP,".dx[;;whnPƦ*F;[QMf,!j'msOWQ1QqaA KA7:Ea޴瑰<3D%RveYHd,$FHGeHKV[O=´ +["KY*Q֏JH62Tt&&H<8фxDT%{ڒ_uU^x1φ(Cr=L`:{qYv@rytj[:3br9q@E5ɥ=p^r4#C+CB(aM(Hk'\ v #FX9~X] jZRq|. OI8o 2ook+Mu8Θ"m86!^oVXA`7Op^Ҫv S5~;8tS#@ٻOo&.h~+ g欓7yH{_^"+/,0G/'OKW_={Ol*&UE=їUc&{pc OX#E1یA3e-#Km!z=1zlF1py5f^A[jVEqO91{|rfӹI$z\d^o8F&$*ڭN~CseSD # X<)9ӵ7O;ݔκSFj݂HެIy19F<Mf+m@GEnKڸiiQWxthI[0Ƌ|B:qȣHHyV;h"5𡀧h[email protected]l:`:F}s΋#C<˰bƁQ28Q];FEG3.cicA֟V1(6B@.ݣ.qB8ٔ?uX%ӱfJMSFNHͪ;;"xpY9PFcGխ[w~F5ѭp) a<Vqq1ys/b+Dz[DDpħqb 7ѓdQh70tƤ{e-:x,GuX.S^ o\~u֮q4Pz-X>#-f[ܳRVWDX5JWKnhժţh)[6~Ml6>rvTa60 ֫cENRMtp)5(nSPun$L˫Ti[email protected]!۴ Zup=wzwK)7(O N0u!ıvØH +}^2e&խ2!/VӍ֟OLs2kS(,U$*BIENDB`

Cos'è la trasformazione digitale?

La definizione di trasformazione digitale si riferisce all’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree che compongono un’azienda, cambiando fondamentalmente il modo in cui opera e procede per fornire valore ai suoi clienti.

Va anche notato che questo comporta un cambiamento culturale che richiede a queste organizzazioni di essere in grado di sfidare costantemente lo status quo.

Così come avere l’interesse di sperimentare e sentirsi a proprio agio anche quando non stanno attraversando una vittoria.

All’interno di ciò che implica la trasformazione digitale possiamo trovare più comunemente con la rielaborazione dei prodotti, e anche con quelli che sarebbero i processi e le strategie che si realizzano all’interno dell’organizzazione.

Tutto questo sempre tenendo conto che la tecnologia digitale deve essere utilizzata al massimo.

Quindi, potremmo definire tutto ciò affermando che, affinché una trasformazione di questo tipo avvenga davvero, è necessario effettuare un esame e una reinvenzione in ogni singola area, o almeno nella maggior parte di esse, all’interno di un’azienda.

Altri aspetti che sono anche colpiti, ma in modo positivo, in questo caso sarebbero la catena di approvvigionamento e il flusso di lavoro dell’organizzazione.

Questo senza dimenticare le competenze che possiedono i dipendenti e i processi di discussione a livello di consiglio.

Nell’ambito della trasformazione digitale, e andando un po’ oltre, possiamo poi trovarci con quelle che sono le interazioni che le aziende arrivano ad avere con i loro clienti, e anche il valore che ogni singolo stakeholder ha in corso.

technology
positive about future

La trasformazione digitale è il futuro del business!

Diciamo che la trasformazione digitale è il futuro del business perché è il modo migliore per aiutare un’organizzazione a tenere il passo con la domanda emergente dei clienti.

Con questi tipi di trasformazioni, quello che stiamo cercando è che tutte le aziende ottengano la capacità di competere in quello che si prevede essere un ambiente economico migliore, che è stato dimostrato essere in costante cambiamento con l’evolversi della tecnologia.

Se vediamo la fine della trasformazione digitale, come quella che vi abbiamo menzionato sopra, allora possiamo fare un’affermazione chiara: è necessaria per qualsiasi azienda, istituzione o organizzazione no-profit che abbia l’intenzione più onesta di poter reggere in quello che è sempre un futuro incerto.

È allora che ci chiediamo, potrebbe un’azienda sopravvivere senza trasformazione digitale, e, anche se sappiamo che ci sono un paio di persone che hanno ancora paura del progresso, la verità è che le possibilità che questo accada sono 0, se non più esplicitamente impossibili.

Perché le aziende dovrebbero trasformarsi?

La domanda da un milione di dollari in questo caso è perché un’azienda dovrebbe voler rispettare questo processo.

E, per iniziare a spiegarlo, parliamo un po’ di quali sono i vantaggi della trasformazione digitale che dovremmo sempre tenere a mente quando fissiamo qualsiasi obiettivo:

Vantaggi della trasformazione digitale

È per queste ragioni che la trasformazione digitale non può più essere considerata un’opzione al giorno d’oggi.

Nel mondo di oggi, ogni azienda ha bisogno di rinnovarsi per adattarsi alla digitalizzazione e rimanere un forte concorrente nel suo settore di mercato.

Non aderire alla trasformazione digitale potrebbe tradursi in conseguenze negative per la tua azienda!

Le conseguenze della mancata adesione alla trasformazione digitale sono reali, e sono state evidenziate anche ai nostri giorni.

Il prezzo che si può pagare per non adattarsi potrebbe essere il seguente:

Svantaggi se non si trasforma digitalmente.

Con tutto quello che abbiamo indicato finora, potreste già avere un’idea chiara del perché le aziende possono trasformarsi.

Pensa che, anche se ti stai divertendo, domani tutto ciò che conosci potrebbe essere completamente diverso perché non ti sei adattato al continuo cambiamento.

Come si possono trasformare le aziende in modo digitale?

Se ora vi state chiedendo come trasformare un’azienda, abbiamo tre punti forti che sono i più consigliati quando si tratta di non pensare solo al presente, ma di avere una visione che aiuti non solo a progredire, ma anche a sopravvivere nel futuro del mercato e degli interessi del pubblico:

1. Uscire dalla zona di comfort

Quando si tratta di evolvere come azienda nel mondo di oggi, è necessario avere una mentalità sempre aperta al rinnovamento.

La trasformazione digitale non è un processo traumatico o caotico.

Quando si ha paura, l’unica cosa che si ottiene è che un’azienda comincia a perdere terreno nei confronti di chi ha deciso di puntare sulla trasformazione.

E, anche se non sembra, questo è qualcosa che anche i clienti sono in grado di percepire con una breve valutazione.

Le nuove tecnologie sono usate abitualmente dai nostri nuovi consumatori per risolvere i loro dubbi o soddisfare i loro bisogni.

Pensate, andreste in banca a fare dei documenti quando potete fare tutto da casa, funziona allo stesso modo con tutto.

2. Promuovere le competenze digitali sia nei dipendenti che nei manager

Nel caso in cui non l’abbiate ancora capito, le persone che sono innovative, creative e che sono disposte ad essere formate digitalmente sono quelle che sono necessarie quando si cerca di creare questo nuovo paesaggio digitale che ci porterà avanti.

Molti credono che riguardi solo i dipendenti, ma si è scoperto che è anche necessario che i manager acquisiscano competenze digitali, tra le altre abilità, come:

Qui si ritiene che ci sia ancora molta strada da fare, tuttavia la trasformazione digitale è una grande opportunità per raccogliere le competenze necessarie per il futuro.

3. Progettare strategie digitali

In questo caso, non stiamo parlando solo di ciò di cui ci si deve preoccupare per il futuro, poiché oggi è anche necessario che il modello di business si concentri sull’esperienza del cliente, e sul legame con l’ambiente digitale.

Alcune delle azioni che si possono realizzare in questo punto sono la progettazione di una mappa del ciclo di vita del cliente, le misurazioni dei risultati dei processi che sono stati eseguiti, la correzione degli errori in tempo reale e la pianificazione per il futuro in base ai dati ottenuti.

La trasformazione digitale non dovrebbe essere vista come un obiettivo, ma come un processo, dove sarà sempre necessario essere aperti al cambiamento, avere un alto livello di intelligenza emotiva ed essere in grado di adattarsi agli ambienti che cambiano.

Più su Digital Business.