Mentalità imprenditoriale: Come crescere di fronte alle avversità?

La mentalità di un imprenditore ha già iniziato a essere valutata, e non è un segreto che molti di questi siano le persone di maggior successo nel loro campo.

Scoprite i tratti imprenditoriali importanti che vi insegneranno a crescere di fronte alle avversità leggendoci fino alla fine.

mentalità imprenditoriale
Scritto da
Indice

Che cos'è la mentalità imprenditoriale?

Esistono molte definizioni diverse di mentalità imprenditoriale, ma il modo più comune per descriverla è il seguente: una persona che sviluppa e lancia nuovi prodotti e mira a imparare e crescere continuamente.

Ciò significa che una mentalità imprenditoriale dovrebbe sempre porre domande, ricercare nuove opportunità e provare cose nuove.

La mentalità imprenditoriale è la capacità di sognare in grande e di rischiare. Per avere successo, dovete concentrarvi su come volete che sia la vostra vita in futuro. Il modo migliore per farlo è immaginare una versione migliore di se stessi.

Ad esempio, se siete attualmente disoccupati, immaginate di essere un uomo d’affari di successo che ha molti soldi da parte grazie alla vendita della sua attività. Se siete già sposati e avete figli, immaginate di essere di nuovo single e di avere di nuovo la libertà.

In seguito condividiamo alcune caratteristiche della mentalità imprenditoriale che si possono riscontrare negli imprenditori di successo.

Non ci sono scuse per gli imprenditori

L’imprenditorialità non è per tutti, questo è vero. Ma non perché sia un compito così difficile che non tutti sono in grado di svolgere, ma perché la maggior parte delle persone, anche se hanno buone idee, hanno sempre delle scuse nella loro mente che li limitano a non farle.

E con questo non vogliamo dire che non sia del tutto normale che, nel momento in cui iniziamo a considerare qualcosa di così importante come l’imprenditorialità, non iniziamo ad avere quel feedback di pensieri negativi che, in molti casi, è generato dal nervosismo o dalla paura di fallire.

Gli imprenditori di successo raggiungono gli obiettivi trovando le soluzioni e non le scuse o le lamentele.

Ma nella mentalità dell’imprenditore di successo ci deve essere sempre quella sicurezza e quella motivazione che egli trae da se stesso, dai suoi desideri, e che per gli altri sembrerà uscire dal nulla, per andare avanti con i suoi progetti a prescindere da quello che è successo.

È importante imparare a distinguere tra quelle che sarebbero scuse causate dall’avversione al cambiamento e quelle che possono diventare ragioni autentiche che possono aiutarci a prendere una decisione come imprenditori.

Sì, l’imprenditorialità non consiste nell’essere a prova di fallimento, ma nel saper identificare quando ci autosabotiamo o quando c’è un fattore di rischio e nel saper ribaltare il rischio con una possibile soluzione per andare avanti.

Imprenditore donna

L'imprenditore individua e coglie le opportunità.

La mentalità imprenditoriale deve essere pronta a vedere al di là di ciò che chiunque altro potrebbe fare, e dove nessun altro sta guardando.

Un imprenditore creativo deve essere in grado di trovare la propria miniera d’oro e avviarla per essere produttivo.

E questo è un aspetto che non va toccato solo nel momento in cui si cerca una buona idea da intraprendere, ma quando si ha già il progetto in corso molte volte l’imprenditore dovrà cogliere le opportunità quotidiane che lo aiuteranno a emergere.

Ma attenzione, la cosa difficile è che queste opportunità possono arrivare da qualsiasi parte, e anche se può visualizzare un gran numero di percorsi, l’altra realtà è che deve essere in grado di individuare quelli che lo porteranno ai risultati che l’imprenditore si aspetta e quelli che non lo faranno, in modo da non cadere in situazioni che non desidera.

In breve, gli imprenditori di successo non devono solo essere agili nell’individuare le opportunità, ma anche sapere quali sfruttare, tenendo conto della direzione in cui può andare la loro impresa dopo aver preso una decisione su ciò che ritengono giusto.

Di solito le opportunità derivano dall’ascolto dei clienti, dall’analisi della concorrenza, dall’osservazione delle tendenze del settore, dalla scoperta di ciò che funziona in altri mercati o settori, tutto ciò che fate può farvi venire in mente, o mettervi di fronte, all’opportunità di fare un passo avanti.

Sviluppare la mentalità imprenditoriale è come allenarsi in palestra: il muscolo si ingrossa man mano che viene allenato, e gli imprenditori di successo lo sanno bene.

Devono continuare a sviluppare la loro mentalità imprenditoriale costruendo una sana routine intorno a loro stessi e alle loro attività.

L'imprenditore pianifica, ma soprattutto esegue

Avere l’idea non è sufficiente, e nemmeno mantenere un atteggiamento positivo.

In effetti, se vi mettete ad analizzare tutto ciò che vi passa per la testa, potreste scoprire che alcune di queste cose potrebbero essere una buona idea per un’impresa… Ma allora, di cosa c’è bisogno?

Nella mentalità imprenditoriale ci deve essere qualcosa che va oltre l’idea, ed è assolutamente necessario che l’imprenditore progetti un piano completo che lo aiuti a trasformare in realtà ciò che è stato catturato nella sua mente. Ed è qui che molti falliscono.

Questo è un punto che si collega automaticamente a tutto il resto. Ad esempio, nel caso in cui non si disponga del budget per finanziare il progetto, l’imprenditore non lo usa come scusa, ma elabora un piano da eseguire per ottenere i fondi necessari.

Oppure, nel caso in cui qualcosa non sia andato come ci si aspettava, l’imprenditore dovrà elaborare un business plan che tenga conto di tutti i possibili esiti (positivi o negativi che siano) e da questi continuare a costruire un processo imprenditoriale.

Per questo la sua mentalità deve essere più avanti, in molte occasioni, rispetto ai fatti.

L’imprenditore pianifica, ma soprattutto esegue perché sa che non ci sarà nessun altro in grado di fare il lavoro come lui.

E, anche se dispone di un team, sarà comunque sua la responsabilità del successo del progetto che si sta realizzando, perché è la sua visione.

L'imprenditore sa che l'imprenditorialità è una maratona, non uno sprint.

Infine, come per molti altri aspetti della vita, l’imprenditorialità non è una gara contro gli altri, ma una gara contro se stessi in cui si cerca di superare tutti gli ostacoli che potrebbero far fallire l’impresa, indipendentemente dal tempo necessario per poter effettivamente rivendicare il successo dell’imprenditore.

La mentalità imprenditoriale deve essere preparata sia per avere successo molto rapidamente, sia per avere bisogno di molto tempo per arrivare. In quest’ultimo caso, deve anche essere abbastanza forte da non arrendersi e continuare a migliorare la propria strategia, se necessario, per raggiungere gli obiettivi prefissati.

In effetti, in molti casi il primo obiettivo fissato potrebbe non essere quello definitivo. Potreste raggiungerlo e rendervi conto che oltre c’è un altro. Come imprenditori potete essere sicuri di dove iniziate, ma non di dove finite. E l’idea è di non lasciare che le cose finiscano.

Chi decide di avviare un’attività di successo con l’idea molto forte che dal momento dell’apertura a un anno da oggi avrà il successo che si aspetta, corre il rischio di rimanere deluso. Se lo faranno, complimenti, ma se non lo faranno, non sarà sinonimo di fallimento.

È necessario capire che avviare un’impresa significa raggiungere giorno per giorno degli obiettivi che, alla fine, saranno quelli che porteranno gli imprenditori di successo a guardarsi indietro e a rendersi conto di quanta strada hanno fatto.

Ritratto di un imprenditore di successo nella sua azienda

Come avere una mentalità da imprenditore?

Sviluppare una mentalità imprenditoriale significa pensare in grande e sognare in grande.

È credere che tutto sia possibile, e non si tratta solo di credere in se stessi, ma anche di credere nella propria visione. Dovete imparare a fissare degli obiettivi e a fare dei piani per realizzarli.

Tra le caratteristiche di un imprenditore ci sono il pensare fuori dagli schemi e l’essere creativo.

Dovete essere in grado di vedere un problema, analizzarlo e trovare una soluzione. Il modo migliore per imparare questa abilità è porre domande a cui non si è mai pensato prima.

Avere una mentalità imprenditoriale significa stabilire una routine che lavori giorno per giorno per ottenere gli obiettivi che garantiscono il raggiungimento di ciò che è stato immaginato.

Iniziare con i piccoli compiti è uno dei modi migliori per costruire la disciplina.

Gli imprenditori devono sopportare e costruire la disciplina per poter dare il rispetto che merita.

All’inizio è molto facile abbandonare un progetto, poiché l’attività non è solida e se l’imprenditore non è resistente, allora si arrenderà e lascerà perdere.

La pratica è ciò che costruisce e sviluppa la mentalità imprenditoriale.

Certo, ci sono libri che gli imprenditori di successo leggono e che possono aiutare ad apprendere le idee di altri imprenditori, ma per avere davvero uno spirito imprenditoriale è necessario avere un atteggiamento positivo e resilienza per costruire un’attività di successo.

L'imprenditorialità è una mentalità o un processo?

Sì, l’imprenditorialità è una mentalità che applica un processo. non è qualcosa che si può imparare semplicemente leggendo un libro sull’imprenditorialità o acquistandolo in un negozio.

Se volete avviare un’attività in proprio, dovete avere una mentalità imprenditoriale.

L’imprenditorialità implica la giusta mentalità e l’identificazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per gestire un’azienda di successo.

O ce l’hai o non ce l’hai, e non ha molto senso cercare di comportarsi come un imprenditore quando non lo sei.

La cosa migliore da fare è accettare il fatto che l’imprenditorialità fa parte della vostra identità e vivere la vita come se foste un imprenditore (o almeno fingere di esserlo).

Gli imprenditori sono persone che vedono opportunità in situazioni in cui gli altri non vedono.

Lo spirito imprenditoriale è all’interno della persona, che farà emergere la propria personalità per costruire in breve tempo un’azienda di successo.

Nel corso del processo imprenditoriale, l’imprenditore deve mantenere la sua mentalità e lavorare giorno per giorno per costruire la sua grande idea e trasformarla nell’azienda o nell’organizzazione a cui mira.

Si assumono rischi e sono disposti a impiegare enormi quantità di tempo e di denaro per trasformare le loro idee in realtà.

Anche se gli imprenditori possono avere il desiderio, non è sempre necessario che abbiano le competenze o le risorse per avere successo all’inizio.

Per saperne di più sull'ecosistema imprenditoriale