Elementor si è rivelato essere il plugin di riferimento quando si parla di PageBuilder di WordPress.
Elementor è davvero da installare e davvero facile da usare.
Ho usato Elementor per più di 3 anni e posso dire che è molto meglio che usare solo temi di WordPress.
Uno dei problemi che ho affrontato mentre costruivo siti web in WordPress, era che compravo temi WordPress su Themeforest, e poi costruivo da lì il sito web WordPress.
Siccome non sono un vero programmatore o non ho una conoscenza completa di HTML, CSS o Javascript e così via, modificare un tema WordPress mi sembra complicato.
Naturalmente, potresti non aver bisogno di troppe competenze informatiche, ma all’inizio era complicato.
Come ho imparato a conoscere Elementor, ha cambiato il mio modo di costruire siti web.
Con elementor puoi costruire la tua homepage in pochi minuti.
E se lo mescoli con il plugin Envato Elements, il lavoro risulta più facile.
Le cose buone di Elementor sono che è compatibile con più plugin di WordPress, ma a volte l’uso di più plugin potrebbe far crashare il vostro sito web.
Quindi si raccomanda di andarci piano con l’uso dei plugin, altrimenti alla fine dovrete disattivare e attivare i plugin, ma questo potrebbe anche portare alcuni problemi nel mezzo.
Inoltre è noto che i Pagebuilder aggiungono codice extra al tuo sito web, quindi potresti ottenere un sito web più lento, ma con tempi di caricamento inferiori a 1,5 secondi.
In questa recensione di Elementor, descriveremo meglio cos’è Elementor, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Elementor, e perché Elementor è il miglior Pagebuilder WordPress disponibile, anche se si confronta Elementor vs Divi.
Continua a leggere per convincerti che Elementor è il plugin per il tuo sito WordPress.
Quando si parla di Elementor, ci si riferisce a un plugin che rientra nella categoria dei visual builder di WordPress. Si può trovare in una versione gratuita e una PRO (a pagamento), ma è comunque accessibile a chiunque decida di affidare il tuo sito.
Questo plugin è così chiamato perché ha la capacità di permettere agli utenti di costruire, passo dopo passo, il loro sito in tempo reale. Tecnicamente, si basa sul trascinamento di blocchi, o widget, lungo una pagina che, all’inizio, sarà tutta bianca.
È uno di quei tipi di plugin WordPress che danno agli utenti la possibilità di creare qualsiasi tipo di pagina web che hanno in mente senza dover avere una grande esperienza in quello che è il design dei siti web, o la programmazione.
Il vantaggio principale di Elementor WordPress è che dà agli utenti un processo ottimale, in cui finiranno la struttura del loro sito in tempo record, permettendo loro di concentrare la maggior parte del loro tempo sulla creazione di contenuti di qualità per questo, dato che riconoscono che questa è la cosa più importante.
Per capire un po’ di più su ciò che questo plugin ha da dare e le sue qualità, discuteremo un paio delle caratteristiche principali di Elementor, le stesse che lo hanno fatto spiccare tra coloro che si affidano a WordPress per costruire i loro siti web:
Puoi vedere i risultati in tempo reale. Questo è di vitale importanza soprattutto se sei uno di quelli a cui non piace dover finire un intero sito per vedere se funziona, con questo plugin vedrai istantaneamente cosa è e cosa non è e potrai cambiarlo.
È personalizzabile. Questo significa che ha un gran numero di widget che potete configurare come volete e distribuire in qualsiasi angolo della pagina di cui avete bisogno.
È compatibile con un gran numero di modelli. Questo è un grande vantaggio se ci facciamo l'idea che, per far funzionare molti altri visual builder, è necessario acquistare i loro propri modelli. Questo non è il caso, poiché la sua compatibilità è alta.
Permette di importare ed esportare i modelli. Avete sempre la possibilità di utilizzare i vostri modelli in più di un progetto con le opzioni per importarli ed esportarli.
Permette la creazione di modelli unici. Questo significa che se non ce n'è uno che si adatta alla tua idea, hai la libertà di crearne uno. Vi darà anche la possibilità di salvarlo in modo da poterlo riutilizzare tutte le volte che ne avrete bisogno.
Sappiamo tutti che quando si tratta di layout visivo per WordPress possiamo trovare un paio che promette di essere almeno buono come questo.
Ma ci sono piccoli dettagli di Elementor che lo rendono vantaggioso quando si sceglie.
Per esempio, immaginate di aver già fatto un giro completo e di non voler più lavorare con questo plugin.
Potete liberarvene semplicemente disinstallandolo.
In questo caso non troverete shortcodes sparsi nel codice sorgente delle vostre pagine.
Lo stesso se vuoi cambiare il tema.
Nella stragrande maggioranza dei visual builder vedrete l’installazione di codici brevi che sono necessari per “leggere” in modo che possa conoscere il blocco che merita di essere visualizzato e quale sarà l’aspetto di esso.
Inoltre, consuma molte risorse inutili nella maggior parte dei suoi processi.
Come funziona Elementor, sicuramente non è così.
Questo non vi aiuterà solo nel senso che non avrete bisogno di rivedere manualmente il vostro codice sorgente il giorno in cui deciderete di disinstallarlo, o di cambiare il tema, per cancellare manualmente gli shortcodes.
Ridurrà anche il tempo di caricamento del vostro sito.
Il funzionamento di base di Elementor in WordPress può essere separato in diversi punti.
Ognuno di essi sarà discusso in questa sezione per fornirvi ognuno di quei dettagli che sono stati progettati per rendere la costruzione di siti web molto più semplice di quanto non fosse già.
Il primo passo per utilizzare il plugin consiste nello scaricarlo, installarlo e attivarlo.
Puoi trovarlo gratuitamente nel repository ufficiale di WordPress.
Affinché la versione PRO sia compatibile, è necessario aver installato quella gratuita come base.
Qual è la differenza tra la versione gratuita di Elementor e la versione PRO, la principale è che la seconda ha un certo costo.
Tuttavia, quando sei un utente PRO avrai molte opzioni aggiuntive che possono aggiungere più varietà alla costruzione del tuo sito web e semplicità al processo.
Come detto sopra, sei fortunato che questo visual builder è compatibile con la stragrande maggioranza dei temi di WordPress.
Tuttavia, è necessario assicurarsi che il tema in uso abbia definito dei template full-width.
Se questo non è il caso, hai diverse soluzioni, come usare il template TwentySexteen, che è stato sviluppato dagli stessi creatori del plugin, o installare il plugin Envato Elements per Elementor, un plugin che aggiungerà i template di cui hai bisogno al tema che stai usando.
Hello WordPress Theme è un tema incluso con Elementor PRO.
La stragrande maggioranza dei widget di Elementor si trova nella versione gratuita, in modo da poterli utilizzare senza problemi.
Tuttavia, ce ne saranno molti altri che richiederanno la versione PRO per potervi accedere gratuitamente.
In ogni caso, uno dei grandi vantaggi che stiamo parlando di un plugin open source è che ti dà la possibilità di creare addon dalla modalità sviluppatore.
Cioè, estensioni che serviranno a soddisfare le esigenze che, di default, il plugin non copre.
Una volta che hai raggiunto questo punto del processo, puoi passare alla creazione di una nuova pagina con Elementor.
E questo è abbastanza semplice, fondamentalmente tutto quello che dovrete fare è andare su Pages e poi cliccare su Add New.
Una volta che hai seguito le indicazioni di cui sopra noterai che ti verrà richiesto un pulsante che chiama l’azione Edit with Elementor.
Prima di iniziare il tuo viaggio cliccandoci sopra dovrai cambiare il tipo di template in “Fullwidth” dalla casella degli attributi situata nella barra laterale.
Perché è importante quello che vi abbiamo detto finora, perché nel caso in cui decidiate di ignorare questo passo il plugin non sarà in grado di funzionare affatto.
Questo significa che dovrai tornare indietro per selezionare il tipo di pagina, salvare e iniziare la modifica (in questo ordine).
Ora che sappiamo cos’è, le sue caratteristiche e un po’ del suo funzionamento di base, possiamo definire quando usare Elementor e dove non usarlo.
Solo perché è il migliore, non significa che sfrutterete il plugin inutilmente solo per farlo sembrare buono.
Questo è un layout visivo che si può ottenere un sacco di beneficio quando si tratta di landing page, home, pagine di contatto, quelle che sono destinate a mostrare “chi sono” tra gli altri che rimangono all’interno di queste caratteristiche. Non stiamo cercando di dire che questo è un fattore limitante.
Tuttavia, quando si tratta di post, o di Custom Post Types, per esempio, non ha molto senso usare questo plugin. Questo perché tendono ad essere post di contenuto dinamico, che tende a variare a seconda del testo che si sta scrivendo in ciascuno di essi.
Sappiamo che uno dei principali vantaggi di Elementor è che rende il processo di costruzione di siti molto più veloce.
Tuttavia, se iniziate a stendere ogni voce una per una, diventerà così lunga che vi accorgerete che vi sta prendendo troppo tempo.
Probabilmente con quello che avete letto finora vi siete resi conto che questo plugin è davvero un’ottima opzione quando si tratta di costruire un sito web.
Oltre ad essere uno dei più convenienti.
Ed è che, quello che vogliamo ottenere con questo, che è più che importante sottolineare soprattutto per quei progetti che non hanno un budget così grande, è che Elementor è presentato come una soluzione davvero economica, ed efficace, prima dei suoi principali concorrenti, che possono diventare altrettanto riconosciuti.
Sappiamo già che ha una versione completamente gratuita che può essere altrettanto utile come la PRO nel caso in cui le vostre esigenze di progetto non siano così grandi.
Ma, se avete bisogno di pagare per questa estensione di strumenti, non è una spesa che sarà fuori dalla vostra tasca.
I prezzi di Elementor dipendono da quanto lo userete e da quanti siti web.
Questi sono i seguenti:
Tutto questo ti fa decidere, come utente, quale sarà l’uso che farai del plugin e scegliere il piano che meglio si adatta al tuo sito.
La nostra raccomandazione è di iniziare con il piano Personal. Man mano che si cresce e si vogliono creare altri siti, si può cambiare.
Nessuno deve davvero pagare per la possibilità di costruire 1000 siti se non è necessario.
Può sembrare difficile costruire siti web, ma questo è un plugin che è stato progettato con la stessa efficacia per gli utenti esperti, come quelli che stanno facendo i loro primi passi nel settore e decidono di affidare i loro siti a WordPress.
Il plugin WordPress Elementor mette nelle tue mani la capacità di cui hai bisogno per creare quel sito web che hai in mente, senza essere necessariamente un professionista in questioni di programmazione.
Quindi non è affatto male quando si vogliono portare avanti progetti ambiziosi per conto proprio.
Tenete a mente che tutto quello che dovrete fare è trascinare e rilasciare i blocchi di contenuto che volete visualizzare sul vostro sito.
Grazie a questo plugin, la creazione di una pagina vi prenderà solo un paio di minuti, cosa che non si può dire di altri designer di layout.
E no, il fatto che sia un processo così semplice, e che molti utenti vi si attengano, non significa che i siti web debbano sembrare uno dopo l’altro.
Grazie alle molte opzioni di personalizzazione che esistono, puoi rendere il tuo sito web unico come vuoi tu.
Nel caso in cui non vogliate pagarlo subito, prendete la versione gratuita come prova di ciò che questo plugin può fare per voi.
Sarete sicuramente così contenti che finirete per accettare che vale quello che costa grazie a tutti i suoi benefici.